patrocini:
Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati
della provincia di Livorno


Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati
della provincia di Grosseto


Collegio dei Geometri
della provincia di Livorno


Collegio dei Geometri
della provincia di Grosseto



partner stile21:
Il seminario, rivolto a figure professionali del mondo dell'edilizia quali architetti, ingegneri, geometri, si svilupperà attorno al tema della progettazione e della costruzione degli edifici e delle strutture in legno.
A questo proposito saranno analizzate le tecnologie moderne relative all'utilizzo del legno in edilizia, le caratteristiche e la durabilità delle costruzioni, le caratteristiche bioclimatiche e il comportamento delle strutture lignee nei confronti degli eventi sismici.
Sarà, inoltre, analizzata la normativa riguardante la materia e saranno mostrati alcuni esempi pratici.
Il convegno avrà luogo all'interno dell'Aula Magna dell'Università di Siena distaccamento di Grosseto.


Per i Periti Industriali, Periti Industriali Laureati ed i Geometri i rispettivi Collegi provinciali riconosceranno ai partecipanti, dei Crediti Formativi.

Programma
ore 09.00 Registrazioni

ore 09.30 Benvenuto, Presentazione del Consorzio Stile21 ed autorita'

ore 10.00 Dott. Michele Brunetti C.N.R. IVALSA di Bologna
Classificazione e caratteristiche del legno strutturale

ore 10.30 Ing. Marco Pio Lauriola Studio Timber Engineering di Firenze
Sicurezza al sisma ed al fuoco degli edifici in legno

ore 11.00 Arch. Alessandro Panichi Responsabile Commissione qualità dell'edilizia dell'ambiente e architettura sostenibile della federazione regionale degli Ordini Architetti P.P.C. della Toscana
Edifici bioclimatici in legno: caratteristiche fisiche e comportamento termodinamico

ore 11.30 COFFEE BREAK

ore 12.00 Prof. Ing. Pierluigi Maffei Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università di Pisa
Analisi del valore negli edifici a struttura in legno

ore 12.30 Prof. Arch. Gianfranco Cellai Dipartimento Tecnologie Architettura dell’Università di Firenze
Caratteristiche acustiche dei sistemi stratificati a secco

ore 13.00 Dibattito

ore 13.30 Chiusura del seminario



main sponsor:

sponsor: